hai aggiunto
in ordine
hai aggiunto
01-10-2025
Transizione che riguarda metà della popolazione femminile
La menopausa è una fase naturale della vita femminile, ma ancora oggi troppo spesso avvolta nel silenzio. Serve un cambiamento culturale profondo per riportarla al centro del dialogo pubblico, come tema di salute, equità e benessere collettivo. Per troppo tempo è rimasta confinata ai margini delle conversazioni, trattata come una questione privata o come un tabù da evitare. I numeri raccontano una realtà ben diversa: un fenomeno di portata sistemica, segnato da isolamento, sofferenza non riconosciuta e perdita di capitale umano.
Lynda, piattaforma digitale europea dedicata al benessere femminile, nasce proprio per offrire strumenti concreti e supporto specialistico a chi vive questa transizione. Otto donne su dieci vivono la menopausa nel pieno della loro vita professionale e, per due terzi di loro (67%, fonte: BBC.com), questa esperienza è segnata da isolamento e mancanza di punti di riferimento. Il 79% riporta conseguenze fisiche e psicologiche concrete e debilitanti: vampate che interrompono riunioni, notti insonni che compromettono la concentrazione, sbalzi d’umore che minano la fiducia in se stesse.
Su scala più ampia, questo si traduce in un impatto sistemico: nei Paesi del G7, una donna su dieci nella forza lavoro sta attraversando la menopausa. Solo nel Regno Unito, si stimano perdite economiche annuali pari a 12 miliardi di euro, dovute ad assenze, cali di produttività e talenti dispersi. Il 23% delle donne intervistate dichiara di aver pensato di dimettersi, non per scelta ma per resa, perché i sintomi erano insopportabili e il supporto inesistente. Un problema sociale, culturale ed economico di proporzioni enormi, che richiede risposte immediate e strutturate.
Lynda: dalla consapevolezza all’azione Lynda non è un semplice contenitore di informazioni: è un ecosistema integrato dove supporto medico, accompagnamento psicologico e comunità sociale si intrecciano, mettendo al centro le donne e ciò che serve loro concretamente, non ciò di cui si presume abbiano bisogno. Lynda offre uno spazio sicuro in cui condividere esperienze senza giudizio, confrontarsi con esperti scientifici di primo livello – ginecologi, psicologi, nutrizionisti, sessuologi e specialisti del benessere – e accedere a percorsi di formazione e cura certificati. Una piattaforma che guarda al benessere femminile, creando un ecosistema digitale che promuove la consapevolezza attraverso forum per dialogare, masterclass per approfondire – strumento educativo strategico per coinvolgere anche le aziende – e consulti online personalizzati con iniziative che escono dal digitale per toccare i territori.
Accanto al digitale gli eventi fisici rappresentano un elemento fondamentale di questo percorso. Lynda organizza eventi trimestrali a tema – ciascuno dedicato a una dimensione specifica della menopausa – in cinema, teatri e spazi pubblici accessibili a tutte, con il coinvolgimento di talent e ambassador che amplificano il messaggio in conversazione collettiva.
Workshop, incontri e momenti di confronto trasformano l’isolamento in appartenenza, creando reti di socializzazione e condivisione, che formano una community informata, consapevole e protagonista del proprio benessere. Perché al centro di tutto ci siano le donne – non come destinatarie passive di soluzioni preconfezionate, ma come protagoniste attive – con le loro storie, i loro bisogni, la loro forza. Menopausa nelle aziende: quando il welfare diventa investimento strategico
La menopausa è anche il secondo motivo di abbandono del lavoro dopo la gravidanza. Uno tra i dati che le aziende non possono più permettersi di ignorare. Per questo, Lynda ha ideato un protocollo dedicato che va oltre la generica formazione: percorsi formativi strutturati, consulenze multidisciplinari per HR e dipendenti, screening dedicati e videoconsulti con specialisti.
Si tratta di una trasformazione culturale misurabile: creare ambienti di lavoro dove il benessere ormonale e psicofisico non sia un’eccezione, ma parte integrante delle politiche di salute, equità e retention dei talenti. Le imprese che aderiscono al programma ottengono il riconoscimento Lynda, simbolo di un impegno reale verso l’equità di genere e la qualità della vita lavorativa, che si tradurrà in collaboratrici che restano, che crescono professionalmente e che non si sentono costrette a scegliere tra salute e carriera.
Un segnale di fiducia nell’imprenditoria femminile
Lynda è una delle poche start-up femminili in Italia ad aver ottenuto un finanziamento di 350.000 euro in fase di pre-seed, riconoscimento della visione della founder Serena Errico, che ha saputo posizionare la menopausa non come nicchia, ma come settore strategico nel crescente ecosistema femtech e healthy wellness. Il founding, in particolare, è stato guidato da Ventive come lead investitor e da investitori privati. Perciò, la menopausa è stata individuata come un green field, un terreno ancora poco esplorato ma centrale per il futuro della salute pubblica e del lavoro.
“La menopausa non è una fine, ma un passaggio che merita di essere vissuto con consapevolezza e dignità. – spiega Serena Errico, founder di Lynda – Non si tratta solo di sintomi da gestire: si tratta di ridare voce a un’esperienza condivisa da milioni di donne, di costruire spazi dove la vulnerabilità diventi forza collettiva. Quando una donna può parlare apertamente di ciò che sta vivendo, quando trova ascolto qualificato e una comunità che la comprende, tutto cambia: ritrova fiducia, energia, progettualità. Lynda è nata dall’ascolto reale di centinaia di storie, e continua a crescere grazie a loro. Perché il vero cambiamento non si avrà con un approccio unidirezionale, ma costruendo insieme – donne, specialisti, aziende – un nuovo linguaggio. Una società in cui prendersi cura di sé non sia un lusso o una debolezza, ma un diritto e un atto di responsabilità verso se stesse e verso le generazioni future.”
Nel percorso di accompagnamento alla consapevolezza, Lynda propone anche strumenti concreti per il benessere quotidiano. Il Lynda Menopause Kit nasce da un approccio integrato “inside & outside”: unisce integratori specifici per la menopausa – formulati in comode bustine, una vera innovazione per chi ha difficoltà ad assumere pillole – a booster e sieri vitaminici mirati.
Gli integratori, arricchiti con vitamine essenziali, agiscono sul microbiota intestinale, un aspetto cruciale emerso da recenti ricerche scientifiche: l’alterazione dell’equilibrio intestinale infatti influisce direttamente su disturbi tipici come vampate, perdita di capelli e disagio fisico. Un protocollo di benessere completo che aiuta le donne a ritrovare energia, sicurezza e armonia con il proprio corpo, come parte di un percorso di cura più ampio che coniuga conoscenza, supporto medico e ascolto della community. Lynda rappresenta oggi una realtà concreta di innovazione sociale al femminile, che trasforma la menopausa da tabù a terreno di consapevolezza collettiva e azione condivisa.
Fonte: askanews.it
Condividi questa news con il resto del mondo!
“Medicina Interna fondamentale per migliorare il percorso assistenziale”
“Beauty and the Best 2025”, il format sulla dermocosmesi in farmacia
Salute, rompere il silenzio sulla menopausa
Salute mentale, appello Agorà Salus: più investimenti su prevenzione e cure
Bioingegneria computazionale, focus mondiale al Campus Bio-Medico
Huntington, LIRH: su Nature Medicine dati sperimentazione fase 3 Pridopidina
A Milano teatro diventa medicina prescritta a famiglie da pediatri
Nuovo studio su salute mentale bambini affetti da Fibrosi cistica
Record di candidature agli Humanizing Health Awards 2025
Torna sul Lago di Garda il V congresso italiano di yoga della risata
Celiachia, Mendola (AINC), passo avanti in Sicilia per Gdo e negozi specializzati
Family Fatigue, oltre 1 genitore su 3 segnala un aumento dello stress in estate
Artrite reumatoide: Studio MIKARA sui benefici di MCT e fibre nella nutrizione dei pazienti
Salute, SIN: l’estate mette alla prova i nostri reni
“Italiani vicini e sensibili verso chi non vede e non sente”
Educazione alimentare a scuola, raccolta firme per proposta legge popolare
Endometriosi: che cos’è e quali sono i campanelli di allarme?
Celiachia, Mendola (AINC), anche la Sicilia adotta la piattaforma ARIA
Cardiologia, ecco come il cervello si attiva contro l’alta pressione
Salute, progetto di legge per la prevenzione delle malattie mitocondriali
Schillaci: 1400 casi cancro età pediatrica l’anno, 800 adolescenti
Rivoluzione nel mondo dei farmaci, arriva il nuovo bollino
Operation Smile promuove leadership femminile in ambito sanitario
Giornata mutilazioni genitali, Conferenza IISMAS al Ministero della Salute
Come riconoscere la qualità dell’acqua che consumiamo
Oss. Amianto: killer silenzioso, rilanciare messa al bando globale
Sanità, neuroradiologia Irccs Medea decorata con acquario dipinto
Roma, al Policlinico Campus Bio-Medico tornano gli “Education Box”
Salute mentale, Maieusis: depressione e psicosi nuova pandemia per giovani
Le professioni della salute: più specializzazione per gli ottici
Lo sport è un diritto di tutti? Autismo e sport, sì, si può fare
A Padova primo trapianto al mondo a cuore battente
Salute tiroidea, anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale
Leucemia, Ail lancia la nuova campagna “Segui la Stella”
“No cure antibiotiche fai-da-te”, al via campagna Min. Salute-AIFA
Diabete, Mulè: nel 2025 screening nazionale su bambini e ragazzi
Come l’intelligenza artificiale può aiutare il benessere quotidiano
Canto di gruppo aiuta neomamme a contrastare depressione post partum
Salute e alimentazione, più proteine vegetali nella dieta italiani
Stress, carico di lavoro e poca energia: professionisti a rischio
Sindrome dell’ovaio policistico: fino al 70% dei casi non viene diagnosticato
Denatalità, allarme Italia: circa il 15% delle coppie non è fertile
Il Gemelli si conferma primo in Italia per Ginecologia e Ostetricia
Salute, due ricercatrici Cnr premiate al Meeting INF-ACT di Pavia
Alimentazione in gravidanza: cosa è consigliabile mangiare
Cure odontoiatriche, un prestito per curarsi
Salute, da stimolazione cerebrale speranza per rallentare la Sla
La sfida della prevenzione, chiave per un sistema sanitario sostenibile
Ricerca, il vaccino contro la Dengue è efficace e sicuro
Ministero Salute, al via la campagna “Proteggiamoci dal caldo”
Lavoro e vacanze, perché è difficile staccare davvero la spina
Estate in salute, tutti i vantaggi della dieta mediterranea
Gli italiani a tavola: sempre più virtuosi e meno spreconi
Sangue, torna a crescere numero giovani donatori: +7mila nel 2023
La Natura, il tuo personal trainer: torna dal 5 al 7 luglio il “Dolomiti Wellness Festival”
Iss: un italiano su quattro in eccesso peso
Salute: secchezza oculare in aumento, allarme anche per i bambini
Salute, studio: farmaci ipertensione riducono rischio infarto
Fumo, via a campagna Fondazione Veronesi per provare a smettere
Con 15 o più episodi l’ora apnee notturne per oltre 4 mln italiani
Zanzara Anopheles in Salento, Iss: no allarme su ritorno malaria
Sangue, CNS: raccolta plasma da record ma autosufficienza più lontana
Il benessere in cucina è il protagonista delle ricerche di tendenza degli italiani nel 2024
Problemi ormonali almeno una volta nella vita per 3 persone su 4
Cardiologi Anmco: controllo colesterolo per prevenzione cardiovascolare
Acido ialuronico, plasma e staminali nuove frontiere per l’artrosi
Leucemia linfatica cronica, verso nuove opzioni trattamento
Salute, entro il 2030 quasi 40% italiani soffrirà di rinite allergica
Sangue, cresce raccolta plasma ma Italia non ancora autosufficiente
Psicologi Toscani: migliaia di giovani dipendenti da smartphone
Depressione, incidenza più alta 25% in pazienti con patologie cardiache
Esperti: ecco i nemici del cuore 3.0…e come difendersi
Influenza, sensibile aumento dei casi: 15 ogni mille assistiti
Malattie rare, UNIAMO lancia una survey per pazienti e caregiver
Obesità, peso in eccesso ruba almeno sei anni di vita
Pediatri: ogni anno 100mila bambini ricoverati in reparti per adulti
Influenza, Simg: siamo sopra soglia epidemica e trend è in crescita
Nati prematuri: SINPIA, in Italia 1 bambino su 10 nasce pretermine
Antibiotico resistenza, 1 italiano su 2 non ne ha mai sentito parlare
Psichiatria, metà degli operatori subisce violenza in reparto
Percezione stato salute, Iss: 75% adulti si sente ‘bene’ o ‘molto bene’
Fragilità ossea: tra gli over 50, 1 donna su 3 è a rischio frattura
Ricerca: le foreste sono un toccasana per l’asma. E per l’ansia
Scompenso cardiaco, in Italia colpite oltre un milione di persone
Malattie neurologiche disimmuni: con marcatori passi avanti su diagnosi
Malattie intestino, attenzione a flora batterica per star bene con gusto
Tumori: benessere sessuale a rischio per oltre 6 donne su 10
Dsa e Bes: seminario al Mario Negri per i dieci anni di RIDInet
Sla, su “Frontiers” articolo AriSLA su positivo impatto ricerca finanziata
Il sorriso non va in vacanza: ecco i consigli per l’estate
Diabete, 400mila casi in più dopo la pandemia da Covid-19
Salute, Sicob: 6 milioni di italiani soffrono di obesità
Sanità, survey Fadoi: in estate -52,7% attività ambulatori ospedalieri
Italia il Paese più anziano d’Europa, il ruolo degli integratori
Smartphone e pc: decalogo per “salute digitale” di bimbi e ragazzi
Malattie Rare, in Senato nuovo training sulle terapie avanzate
SOS gambe gonfie, in estate ne soffre una donna su due
Studio: scoperto composto naturale che trasforma il grasso in energia
Andrologi: con pancetta e difetti estetici rischio disfunzione erettile
Diabete, nuova insulina settimanale più efficace di quella giornaliera
Malattie cardiovascolari, giovani sottovalutano prevenzione
Salute, 10 regole per ritrovare la concentrazione con la merenda
SMA, pubblicate Raccomandazioni per gestire emergenza in pronto soccorso
Bambino Gesù, app per genitori per screening colestasi nei neonati