hai aggiunto
hai aggiunto
01-12-2023
Presentato Libro Bianco FIARPED dell’Assistenza Pediatrica
Roma, 5 dic. (askanews) – Mai più bambini ricoverati in reparti per adulti. Questo il messaggio che arriva in occasione della presentazione del Libro Bianco dell’assistenza pediatrica in Italia della FIARPED (Federazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni dell’Area Pediatrica) che si è tenuta oggi al Ministero della Salute per mettere a fuoco i problemi emergenti della Pediatria italiana specie dopo l’impatto della pandemia. I dati dei ricoveri pediatrici relativi agli anni 2019-2021, elaborati con un sistema dedicato di Business Intelligence Sanitaria da Fondazione ABIO Italia, sulla base delle informazioni fornite dal Ministero della Salute e presentati in anteprima all’evento, evidenziano che negli ospedali generali circa un bambino su 4 (26%) nella fascia 0-18 anni viene ricoverato in reparti per adulti, una situazione che in termini assoluti ha riguardato nel 2021 oltre 112 mila minori tra 0 e 18 anni. Il fenomeno ha connotazioni diverse a seconda dell’età: tra 15 e 18 anni ben il 70% finisce con gli adulti; tra i 5 e 14 anni il 36%; tra 1 e 4 anni il 15%, e seppur in percentuale molto ridotta (2,1%) succede persino ai piccoli di età compresa tra 0 e 12 mesi. Molto variabile è il comportamento delle regioni oscillando da un minimo del 14% di minori ricoverati con adulti registrato nel Friuli-Venezia Giulia al 44,5% del Molise, con 9 regioni sopra la media nazionale.
A 15 anni dalla diffusione della Carta Abio-Società Italiana di Pediatria (Sip) che si proponeva di indicare i presupposti per il rispetto dei diritti del bambino in ospedale, tali diritti non sono quindi pienamente applicati in maniera equa e omogenea sul territorio nazionale, soprattutto negli ospedali generali che non hanno uno specifico indirizzo pediatrico. Proprio la difesa della specificità pediatrica, ossia il diritto dei bambini da 0 a 18 anni a essere curati dai pediatri e in ambienti dedicati, è la principale istanza che emerge dal Libro Bianco. La pubblicazione raccoglie i contributi delle 36 Società associate a FIARPED e riporta un’analisi delle criticità esistenti e una sintesi propositiva distinta per specialità, offrendo così una panoramica e una strategia condivisa e comune sulla riorganizzazione dell’assistenza pediatrica. “La nostra principale preoccupazione è far sì che i bambini non siano curati dai medici degli adulti e in luoghi di cura progettati in funzione delle caratteristiche dell’adulto, ma da professionisti formati sui problemi clinici dei bambini e in spazi di cura a loro dedicati, perché è noto e ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica che questo ha un impatto sulla qualità e sulla sicurezza delle cure pediatriche”, afferma Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) e co-presidente FIARPED. Un problema che riguarda in maniera particolare alcune specialità pediatriche, a cominciare dalle Terapie intensive pediatriche. Negli ultimi tre anni (dato disponibile 2019-2020-2021) 6.254 minori sono stati ricoverati nelle terapie intensive, di questi quasi la metà, ossia 2.754, pari al 44%, sono finiti nelle terapie intensive per adulti, numeri che però devono ritenersi approssimativi attesa l’assenza di un codice Ministeriale che identifichi una Terapia Intensiva Pediatrica. Tra le specialità in cui si assiste più spesso al ricovero di minori con adulti l’ortopedia e traumatologia (34%), e a seguire la chirurgia generale e l’otorinolaringoiatria (16%). Particolarmente delicata la situazione della neuropsichiatria infantile, come spiega Elisa Fazzi Presidente della SINPIA (Società Italiana Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza) e co-presidente di FIARPED: “L’esplosione delle richieste per disturbi psichiatrici gravi e acuti sta saturando i posti disponibili, compromette le risposte per disturbi neurologici gravi e complessi per i quali è indispensabile una competenza specialistica. Il 30% dei ricoveri per disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva avviene in reparti psichiatrici per adulti e il 10% dei ricoveri psichiatrici avviene in stato di necessità in reparti psichiatrici per adulti, nonostante tale collocazione sia gravemente inappropriata”.
Fonte: askanews.it
Condividi questa news con il resto del mondo!
Endometriosi: che cos’è e quali sono i campanelli di allarme?
Celiachia, Mendola (AINC), anche la Sicilia adotta la piattaforma ARIA
Cardiologia, ecco come il cervello si attiva contro l’alta pressione
Salute, progetto di legge per la prevenzione delle malattie mitocondriali
Schillaci: 1400 casi cancro età pediatrica l’anno, 800 adolescenti
Rivoluzione nel mondo dei farmaci, arriva il nuovo bollino
Operation Smile promuove leadership femminile in ambito sanitario
Giornata mutilazioni genitali, Conferenza IISMAS al Ministero della Salute
Come riconoscere la qualità dell’acqua che consumiamo
Oss. Amianto: killer silenzioso, rilanciare messa al bando globale
Sanità, neuroradiologia Irccs Medea decorata con acquario dipinto
Roma, al Policlinico Campus Bio-Medico tornano gli “Education Box”
Salute mentale, Maieusis: depressione e psicosi nuova pandemia per giovani
Le professioni della salute: più specializzazione per gli ottici
Lo sport è un diritto di tutti? Autismo e sport, sì, si può fare
A Padova primo trapianto al mondo a cuore battente
Salute tiroidea, anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale
Leucemia, Ail lancia la nuova campagna “Segui la Stella”
“No cure antibiotiche fai-da-te”, al via campagna Min. Salute-AIFA
Diabete, Mulè: nel 2025 screening nazionale su bambini e ragazzi
Come l’intelligenza artificiale può aiutare il benessere quotidiano
Canto di gruppo aiuta neomamme a contrastare depressione post partum
Salute e alimentazione, più proteine vegetali nella dieta italiani
Stress, carico di lavoro e poca energia: professionisti a rischio
Sindrome dell’ovaio policistico: fino al 70% dei casi non viene diagnosticato
Denatalità, allarme Italia: circa il 15% delle coppie non è fertile
Il Gemelli si conferma primo in Italia per Ginecologia e Ostetricia
Salute, due ricercatrici Cnr premiate al Meeting INF-ACT di Pavia
Alimentazione in gravidanza: cosa è consigliabile mangiare
Cure odontoiatriche, un prestito per curarsi
Salute, da stimolazione cerebrale speranza per rallentare la Sla
La sfida della prevenzione, chiave per un sistema sanitario sostenibile
Ricerca, il vaccino contro la Dengue è efficace e sicuro
Ministero Salute, al via la campagna “Proteggiamoci dal caldo”
Lavoro e vacanze, perché è difficile staccare davvero la spina
Estate in salute, tutti i vantaggi della dieta mediterranea
Gli italiani a tavola: sempre più virtuosi e meno spreconi
Sangue, torna a crescere numero giovani donatori: +7mila nel 2023
La Natura, il tuo personal trainer: torna dal 5 al 7 luglio il “Dolomiti Wellness Festival”
Iss: un italiano su quattro in eccesso peso
Salute: secchezza oculare in aumento, allarme anche per i bambini
Salute, studio: farmaci ipertensione riducono rischio infarto
Fumo, via a campagna Fondazione Veronesi per provare a smettere
Con 15 o più episodi l’ora apnee notturne per oltre 4 mln italiani
Zanzara Anopheles in Salento, Iss: no allarme su ritorno malaria
Sangue, CNS: raccolta plasma da record ma autosufficienza più lontana
Il benessere in cucina è il protagonista delle ricerche di tendenza degli italiani nel 2024
Problemi ormonali almeno una volta nella vita per 3 persone su 4
Cardiologi Anmco: controllo colesterolo per prevenzione cardiovascolare
Acido ialuronico, plasma e staminali nuove frontiere per l’artrosi
Leucemia linfatica cronica, verso nuove opzioni trattamento
Salute, entro il 2030 quasi 40% italiani soffrirà di rinite allergica
Sangue, cresce raccolta plasma ma Italia non ancora autosufficiente
Psicologi Toscani: migliaia di giovani dipendenti da smartphone
Depressione, incidenza più alta 25% in pazienti con patologie cardiache
Esperti: ecco i nemici del cuore 3.0…e come difendersi
Influenza, sensibile aumento dei casi: 15 ogni mille assistiti
Malattie rare, UNIAMO lancia una survey per pazienti e caregiver
Obesità, peso in eccesso ruba almeno sei anni di vita
Pediatri: ogni anno 100mila bambini ricoverati in reparti per adulti
Influenza, Simg: siamo sopra soglia epidemica e trend è in crescita
Nati prematuri: SINPIA, in Italia 1 bambino su 10 nasce pretermine
Antibiotico resistenza, 1 italiano su 2 non ne ha mai sentito parlare
Psichiatria, metà degli operatori subisce violenza in reparto
Percezione stato salute, Iss: 75% adulti si sente ‘bene’ o ‘molto bene’
Fragilità ossea: tra gli over 50, 1 donna su 3 è a rischio frattura
Ricerca: le foreste sono un toccasana per l’asma. E per l’ansia
Scompenso cardiaco, in Italia colpite oltre un milione di persone
Malattie neurologiche disimmuni: con marcatori passi avanti su diagnosi
Malattie intestino, attenzione a flora batterica per star bene con gusto
Tumori: benessere sessuale a rischio per oltre 6 donne su 10
Dsa e Bes: seminario al Mario Negri per i dieci anni di RIDInet
Sla, su “Frontiers” articolo AriSLA su positivo impatto ricerca finanziata
Il sorriso non va in vacanza: ecco i consigli per l’estate
Diabete, 400mila casi in più dopo la pandemia da Covid-19
Salute, Sicob: 6 milioni di italiani soffrono di obesità
Sanità, survey Fadoi: in estate -52,7% attività ambulatori ospedalieri
Italia il Paese più anziano d’Europa, il ruolo degli integratori
Smartphone e pc: decalogo per “salute digitale” di bimbi e ragazzi
Malattie Rare, in Senato nuovo training sulle terapie avanzate
SOS gambe gonfie, in estate ne soffre una donna su due
Studio: scoperto composto naturale che trasforma il grasso in energia
Andrologi: con pancetta e difetti estetici rischio disfunzione erettile
Diabete, nuova insulina settimanale più efficace di quella giornaliera
Malattie cardiovascolari, giovani sottovalutano prevenzione
Salute, 10 regole per ritrovare la concentrazione con la merenda
SMA, pubblicate Raccomandazioni per gestire emergenza in pronto soccorso
Bambino Gesù, app per genitori per screening colestasi nei neonati