hai aggiunto
hai aggiunto
01-03-2025
I sintomi, le opzioni terapeutiche e l’importanza di una diagnosi precoce
L’endometriosi prende il nome dall’endometrio, il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero. Quando questo cresce in modo anomalo al di fuori dell’utero, può causare lesioni e infiammazione in altre aree del corpo, come le ovaie e la zona pelvica, dando origine all’endometriosi: una malattia che colpisce circa 190 milioni di donne in età fertile (tra il 2% e il 10% della popolazione femminile mondiale), con una prevalenza che in Italia varia tra il 10% e il 15%. L’incidenza sale al 30-50% tra le donne infertili o con difficoltà a concepire. Le diagnosi accertate sono almeno 3 milioni.
“L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, che colpisce soprattutto tra i 25 e i 35 anni, ma può manifestarsi anche in età più giovane – spiega Marco Grassi,ginecologo presso l’ospedale ‘C. e G. Mazzoni’ di Ascoli Piceno – le cause sono ancora poco note e la diagnosi, purtroppo, arriva spesso dopo molto tempo”.
Quali sono i sintomi? Il sintomo principale dell’endometriosi è il dolore, in particolare quello pelvico cronico, spesso associato a mestruazioni dolorose. Il dolore può anche manifestarsi durante i rapporti sessuali, l’evacuazione intestinale o la minzione. In alcuni casi, è così intenso da influire sulla vita quotidiana. Altri sintomi includono sanguinamenti abbondanti, disturbi intestinali e gonfiore addominale. Tuttavia, alcune donne possono non avere sintomi evidenti.
Come si diagnostica? “L’identificazione dell’endometriosi inizia con un’analisi dettagliata della storia clinica della paziente ed una precisa anamnesi – afferma il dottor Marco Grassi – inoltre è importante considerare la presenza di casi in famiglia, poiché esiste una predisposizione genetica alla condizione. Per una donna con sospetto di endometriosi, la visita ginecologica deve includere l’ecografia pelvica per rilevare cisti o tessuti anomali e, se necessario, una risonanza magnetica. L’endometriosi non è sempre uguale. I vari stadi L’endometriosi è suddivisa in quattro stadi, identificati dall’American Society for Reproductive Medicine (ASRM). La classificazione si basa sulla diffusione della patologia e sull’entità dei danni causati, che influenzano le opzioni terapeutiche disponibili.
Primo stadio: l’endometriosi è di entità minima, con lesioni di dimensioni contenute e il tessuto endometriale fuoriuscito dall’utero si presenta localizzato superficialmente.
Secondo stadio: il numero di lesioni è maggiore e sono più profonde.
Terzo stadio: aumento dell’estensione della malattia, con la presenza di cisti ovariche e la formazione di aderenze o cicatrici tra gli organi pelvici.
Quarto stadio: forma grave, con impianti profondi, cisti di notevoli dimensioni su una o entrambe le ovaie, e la presenza di aderenze e cicatrici.
L’endometriosi è inserita tra i LEA (Livelli essenziali di assistenza) nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti. Nelle forme più avanzate (stadi III e IV), le pazienti hanno diritto ad esenzione per alcune prestazioni di controllo.
Esiste una cura? Non c’è una cura definitiva, ma diverse terapie possono gestire i sintomi, a seconda della gravità e del desiderio di gravidanza. Per il dolore, si utilizzano solitamente FANS e analgesici. “Nella scelta del trattamento è importante tenere in considerazione anche l’età della donna ed il relativo potenziale di fertilità – spiega il dottor Grassi – l’uso di estroprogestinico o progestinico può favorire un miglioramento dei sintomi, poiché inibisce la stimolazione ormonale e la crescita degli impianti endometriosici. Il trattamento con analoghi del GnRH, che blocca completamente la stimolazione ovarica e provoca effetti collaterali simili alla menopausa, è riservato a casi che necessitano di intervento chirurgico”.
Prevenzione Sensibilizzare verso la malattia è la migliore forma di prevenzione. “La scarsa consapevolezza contribuisce a un ritardo diagnostico di ben sette anni, con un impatto profondo sulla qualità della vita ed il benessere psico-fisico della donna” sottolinea il dottor Grassi.
E’ possibile rimanere incinta? L’endometriosi è responsabile di sub-fertilità o infertilità nel 30-40% dei casi. Tuttavia non è esclusa completamente la possibilità di restare incinta specie nelle donne che presentano forme meno gravi.
I cibi da mangiare e quali evitare? Si consiglia una dieta ricca di fibre (cereali integrali, legumi, frutta e verdura) e Omega 3 (pesce, frutta secca, semi, olio d’oliva, carne bianca e uova). Ridurre grano, carne rossa e latticini. Eliminare cibi infiammatori come prodotti industriali, farine raffinate, carni rosse, zucchero, alcol, caffeina e bevande gassate.
Lo sport aiuta? L’esercizio fisico stimola il rilascio di endorfine, che alleviano il dolore pelvico cronico, sintomo comune dell’endometriosi, e abbassa i livelli di estrogeni. Pratiche mente-corpo come lo yoga, possono ridurre stress, ansia e dolore, migliorando il benessere fisico e mentale delle pazienti con endometriosi.
Fonte: askanews.it
Condividi questa news con il resto del mondo!
Endometriosi: che cos’è e quali sono i campanelli di allarme?
Celiachia, Mendola (AINC), anche la Sicilia adotta la piattaforma ARIA
Cardiologia, ecco come il cervello si attiva contro l’alta pressione
Salute, progetto di legge per la prevenzione delle malattie mitocondriali
Schillaci: 1400 casi cancro età pediatrica l’anno, 800 adolescenti
Rivoluzione nel mondo dei farmaci, arriva il nuovo bollino
Operation Smile promuove leadership femminile in ambito sanitario
Giornata mutilazioni genitali, Conferenza IISMAS al Ministero della Salute
Come riconoscere la qualità dell’acqua che consumiamo
Oss. Amianto: killer silenzioso, rilanciare messa al bando globale
Sanità, neuroradiologia Irccs Medea decorata con acquario dipinto
Roma, al Policlinico Campus Bio-Medico tornano gli “Education Box”
Salute mentale, Maieusis: depressione e psicosi nuova pandemia per giovani
Le professioni della salute: più specializzazione per gli ottici
Lo sport è un diritto di tutti? Autismo e sport, sì, si può fare
A Padova primo trapianto al mondo a cuore battente
Salute tiroidea, anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale
Leucemia, Ail lancia la nuova campagna “Segui la Stella”
“No cure antibiotiche fai-da-te”, al via campagna Min. Salute-AIFA
Diabete, Mulè: nel 2025 screening nazionale su bambini e ragazzi
Come l’intelligenza artificiale può aiutare il benessere quotidiano
Canto di gruppo aiuta neomamme a contrastare depressione post partum
Salute e alimentazione, più proteine vegetali nella dieta italiani
Stress, carico di lavoro e poca energia: professionisti a rischio
Sindrome dell’ovaio policistico: fino al 70% dei casi non viene diagnosticato
Denatalità, allarme Italia: circa il 15% delle coppie non è fertile
Il Gemelli si conferma primo in Italia per Ginecologia e Ostetricia
Salute, due ricercatrici Cnr premiate al Meeting INF-ACT di Pavia
Alimentazione in gravidanza: cosa è consigliabile mangiare
Cure odontoiatriche, un prestito per curarsi
Salute, da stimolazione cerebrale speranza per rallentare la Sla
La sfida della prevenzione, chiave per un sistema sanitario sostenibile
Ricerca, il vaccino contro la Dengue è efficace e sicuro
Ministero Salute, al via la campagna “Proteggiamoci dal caldo”
Lavoro e vacanze, perché è difficile staccare davvero la spina
Estate in salute, tutti i vantaggi della dieta mediterranea
Gli italiani a tavola: sempre più virtuosi e meno spreconi
Sangue, torna a crescere numero giovani donatori: +7mila nel 2023
La Natura, il tuo personal trainer: torna dal 5 al 7 luglio il “Dolomiti Wellness Festival”
Iss: un italiano su quattro in eccesso peso
Salute: secchezza oculare in aumento, allarme anche per i bambini
Salute, studio: farmaci ipertensione riducono rischio infarto
Fumo, via a campagna Fondazione Veronesi per provare a smettere
Con 15 o più episodi l’ora apnee notturne per oltre 4 mln italiani
Zanzara Anopheles in Salento, Iss: no allarme su ritorno malaria
Sangue, CNS: raccolta plasma da record ma autosufficienza più lontana
Il benessere in cucina è il protagonista delle ricerche di tendenza degli italiani nel 2024
Problemi ormonali almeno una volta nella vita per 3 persone su 4
Cardiologi Anmco: controllo colesterolo per prevenzione cardiovascolare
Acido ialuronico, plasma e staminali nuove frontiere per l’artrosi
Leucemia linfatica cronica, verso nuove opzioni trattamento
Salute, entro il 2030 quasi 40% italiani soffrirà di rinite allergica
Sangue, cresce raccolta plasma ma Italia non ancora autosufficiente
Psicologi Toscani: migliaia di giovani dipendenti da smartphone
Depressione, incidenza più alta 25% in pazienti con patologie cardiache
Esperti: ecco i nemici del cuore 3.0…e come difendersi
Influenza, sensibile aumento dei casi: 15 ogni mille assistiti
Malattie rare, UNIAMO lancia una survey per pazienti e caregiver
Obesità, peso in eccesso ruba almeno sei anni di vita
Pediatri: ogni anno 100mila bambini ricoverati in reparti per adulti
Influenza, Simg: siamo sopra soglia epidemica e trend è in crescita
Nati prematuri: SINPIA, in Italia 1 bambino su 10 nasce pretermine
Antibiotico resistenza, 1 italiano su 2 non ne ha mai sentito parlare
Psichiatria, metà degli operatori subisce violenza in reparto
Percezione stato salute, Iss: 75% adulti si sente ‘bene’ o ‘molto bene’
Fragilità ossea: tra gli over 50, 1 donna su 3 è a rischio frattura
Ricerca: le foreste sono un toccasana per l’asma. E per l’ansia
Scompenso cardiaco, in Italia colpite oltre un milione di persone
Malattie neurologiche disimmuni: con marcatori passi avanti su diagnosi
Malattie intestino, attenzione a flora batterica per star bene con gusto
Tumori: benessere sessuale a rischio per oltre 6 donne su 10
Dsa e Bes: seminario al Mario Negri per i dieci anni di RIDInet
Sla, su “Frontiers” articolo AriSLA su positivo impatto ricerca finanziata
Il sorriso non va in vacanza: ecco i consigli per l’estate
Diabete, 400mila casi in più dopo la pandemia da Covid-19
Salute, Sicob: 6 milioni di italiani soffrono di obesità
Sanità, survey Fadoi: in estate -52,7% attività ambulatori ospedalieri
Italia il Paese più anziano d’Europa, il ruolo degli integratori
Smartphone e pc: decalogo per “salute digitale” di bimbi e ragazzi
Malattie Rare, in Senato nuovo training sulle terapie avanzate
SOS gambe gonfie, in estate ne soffre una donna su due
Studio: scoperto composto naturale che trasforma il grasso in energia
Andrologi: con pancetta e difetti estetici rischio disfunzione erettile
Diabete, nuova insulina settimanale più efficace di quella giornaliera
Malattie cardiovascolari, giovani sottovalutano prevenzione
Salute, 10 regole per ritrovare la concentrazione con la merenda
SMA, pubblicate Raccomandazioni per gestire emergenza in pronto soccorso
Bambino Gesù, app per genitori per screening colestasi nei neonati